La Medicina Sportiva

Negli anni l’attenzione della medicina nei confronti dello sport e quella dello sport nei confronti della medicina ha visto un incremento costante.
Nell’ultimo congresso internazionale della traumatologia sportiva, un Medico Spagnolo che collabora con il Barcellona F.C disse:
“ Bisogna essere in salute per fare sport, non fare sport per essere in salute”.
Una frase che riassume il concetto dello sport salutare e che io approvo in pieno.

 

Chris-Loamanu

Chris Loamanu con il Dr. Lela

Edoardo-Gori

Il Dr. Lela in compagnia con Edoardo Gori mediano di mischia della Benetton Treviso e titolare indiscusso nella coppa del mondo 2015 con la nazionale Italiana

Il mio lavoro quotidiano mi porta ad essere in stretto contatto con sportivi professionisti di varie discipline, in particolare con i giocatori di Rugby, che necessitano di essere in salute per poter praticare il proprio lavoro, ovvero fare sport.

Durante la mia esperienza ho capito che è fondamentale eseguire una corretta diagnosi e un trattamento idoneo ai traumi subiti, ma è ancora più importante prevenire i traumi e fare in modo che i problemi acuti minori non diventino cronici, in quanto possono portare a problemi maggiori con conseguente stop dalle attività sportive.
Nel nostro studio medico vengono proposti ed eseguiti i trattamenti migliori per la cura e la prevenzione dei traumi sportivi.

Tutti i trattamenti inflitrattivi da noi eseguiti vengono effettuati sotto guida ecografica per essere il più preciso possibile nella sede della patologia. Mediante la guida ecografica si riesce ad arrivare a pochi millimetri dalla struttura da trattare.
Un dogma dei nostri trattamenti è l’assenza dell’utilizzo del cortisone e dei suoi derivati. Al suo posto vengono eseguite infiltrazioni con sostanze che mirano all’aumento della vascolarizzazione locale, al rinforzo e rigenerazione legamentoso e tendineo, alla vasodilatazione mediante l’attività nervosa locale.
Tutti i nostri trattamenti non sono in alcun modo Dopanti e non richiedono uno stop da parte delle attività dell’atleta.

 

Controllo Ecografico per valutare la ripresa della attività sportiva.

Paul-Derbyshire

Paul Derbyshire nella sala commemorativa della Benetton Rugby Treviso